in

Tudor Pelagos FXD

Il nuovo Pelagos FXD rende omaggio a decenni di orologi TUDOR al polso dei subacquei della US Navy. Completo di barrette di attacco del cinturino fisse, cassa in titanio, Calibro di Manifattura ad alte prestazioni e una lunetta girevole unidirezionale con misura del tempo trascorso, si presenta come la versione più moderna che ci sia del “Milsub”.

Già nella metà degli anni ’50 gli orologi subacquei di TUDOR venivano testati e valutati per numerosi equipaggiamenti della US Navy; nel 1958 furono adottati ufficialmente dalla Marina e acquistati per assegnarli ai subacquei di diverse unità. Questo modello Pelagos FXD è il successore spirituale di quegli orologi.

La nomenclatura è un riferimento al background dell’orologio: “FXD” (dall’inglese “fixed”), infatti, allude alle barrette fisse per l’attacco del cinturino, incredibilmente resistenti. Il modello rappresenta un’interpretazione moderna, robusta e dalle elevate prestazioni del famoso “Milsub” (abbreviazione di Military Submariner) del passato.

Esteticamente, è nettamente in linea con la referenza 7016 del TUDOR Oyster Prince Submariner di fine anni ’60; incorpora elementi delle specifiche militari statunitensi per gli orologi subacquei, come le barrette del cinturino fisse, nonché dei dettagli ispirati ad altre generazioni di orologi TUDOR dati in dotazione, come le spallette di protezione della corona a punta, tipiche dei primi TUDOR Submariner.

Tudor e la US Navy

Per decenni, a partire dalla fine degli anni ’50, la US Navy ebbe in dotazione orologi subacquei TUDOR. Gli orologi erano noti per essere usati dalle forze speciali SEAL dal 1962, anno in cui vennero commissionati, fino alla fine degli anni ’80. Questi robusti strumenti sono serviti ai marinai in ogni tipo di missione sottomarina, incluse le forze speciali UDT, Seabees e gli istruttori della scuola di immersione della Marina.

I TUDOR Submariner utilizzati hanno avuto un ruolo chiave nell’insegnamento dei principi fondamentali dell’immersione subacquea presso l’Underwater Swimmers School, e sono stati di supporto nelle attività di manutenzione delle basi sottomarine negli Stati Uniti e non solo.

Questi orologi TUDOR hanno anche contribuito all’introduzione di tecnologie sottomarine d’avanguardia sotto la superficie degli oceani di tutto il globo terrestre.

Per decenni, TUDOR ha sostenuto la US Navy come fornitore degli orologi della dotazione militare. Nella prima edizione del 1965 del manuale dell’Underwater Demolition Team, si trova raffigurato un TUDOR Oyster Prince Submariner ref. 7928 a corredo del paragrafo dedicato agli orologi da immersione.

Il manuale era un testo fondamentale per i nuovi operatori che studiavano le procedure dell’UDT. Più tardi, nel 1973, il manuale di immersione della US Navy presenterà le referenze 7016 e 7021 del TUDOR Oyster Prince Submariner come orologi subacquei “Navy‐approved”, ossia approvati dalla Marina. Nel 1974 fu introdotto il “National Stock Number” (numero di giacenza nazionale) per tracciare il sistema di fornitura del Dipartimento della difesa statunitense.

Dal 1978, con il codice 6645‐01‐068‐1088, gli ufficiali che si occupavano delle forniture potevano acquistare e assegnare un TUDOR Oyster Prince Submariner referenza 9411, o successivamente 76100, a un marinaio o un operatore cui servisse un orologio subacqueo affidabile, approvato dalla Marina. Questa specifica voce del catalogo delle forniture è stata ritirata solo nel 2004.

Gli orologi dati in dotazione alle forze armate sono di solito incisi con specifici codici di inventario, ma gli orologi TUDOR per la US Navy non hanno seguito questa prassi. Il sistema di marcatura non è mai stato consolidato per l’intero corpo militare. Al contrario, gli orologi forniti erano sterili oppure marcati in base all’unità, con diverse tipologie di codice, la maggior parte per finalità di inventario.

Poiché molti di questi orologi in dotazione alla US Navy rimangono senza marchi specifici, oggi è alquanto difficile per gli studiosi determinare la provenienza militare di un determinato TUDOR, anche se gli archivi ufficiali suggeriscono una fornitura in grandi quantità e in una varietà di referenze lungo diversi decenni.

In termini di estetica, questo modello Pelagos FXD trae ispirazione dagli orologi subacquei TUDOR storicamente usati dal personale della US Navy dalla fine degli anni ’60 fino agli inizi degli anni ’80.

Il quadrante, dal colore nero, presenta i caratteristici indici delle ore quadrati e le lancette dalla forma spigolosa, note con il nome di “Snowflake”, introdotte dal Marchio nel 1969 per aumentare l’intensità della luminescenza dei suoi orologi in condizioni di scarsa luminosità.

Dispone anche di una lunetta girevole unidirezionale con disco in ceramica sabbiato e rivestito di materiale luminescente. La cassa da 42 mm in titanio è impermeabile fino a 200 metri ed è interamente satinata per produrre un effetto opaco che limita i riflessi della luce.

Specifiche Tecniche

Sviluppata inizialmente insieme ai nuotatori da combattimento in servizio, la cassa del Pelagos FXD si basa su una serie di specifiche tanto precise quanto difficili da realizzare. Sono infatti incluse alcune caratteristiche uniche nella collezione TUDOR, ad esempio le barrette fisse per l’attacco del cinturino, direttamente lavorate nel corpo principale della cassa da 42 mm in titanio per una maggiore robustezza e affidabilità. Vera e propria estensione delle anse, sono il dettaglio chiave della particolare silhouette del modello. Un’altra caratteristica di questo modello è la lunetta girevole ergonomica con 60 tacche. Unidirezionale con un disco in ceramica graduato 60 minuti e rivestito di un materiale luminescente, corrisponde allo standard ISO 6425:2018 per gli orologi subacquei.

Cinturino in tessuto

Storicamente, gli orologi TUDOR al polso dei sub della
US Navy presentavano spesso un cinturino in tessuto, soprattutto ad anello e realizzato in nylon nei colori del nero o del verde. I due cinturini del Pelagos FXD fanno riferimento a questo uso dei corpi militari di indossare orologi dotati di cinturino invece che di bracciale, apportando un tocco di novità: il cinturino ad anello in tessuto verde con filo centrale rosso e sistema di chiusura a strappo è la configurazione principale, mentre il cinturino addizionale ad anello in caucciù color grigio scuro e con motivo tessuto in rilievo offre un’interpretazione fresca e raffinata di un look classico.

Il cinturino ad anello in tessuto è un elemento distintivo di TUDOR, uno dei primi marchi a proporlo per i suoi orologi, nel 2010. Realizzato dagli ottocenteschi telai jacquard dell’azienda Julien Faure della regione francese di St‐Etienne, è unico per qualità della fattura, robustezza e vestibilità. Per il modello Pelagos FXD, TUDOR e Julien Faure hanno sviluppato un cinturino altamente tecnico.

È costituito da una fascia larga 22 mm di tessuto in nylon nero con filo centrale rosso, fibbia a “D” in titanio e sistema di chiusura a strappo, si adatta a polsi di ogni misura e offre una vestibilità eccellente.

Calibro di manifattura MT5602

Il Calibro di Manifattura MT5602 che anima il modello Pelagos FXD indica ore, minuti e secondi. Presenta la finitura tipica dei Calibri di Manifattura TUDOR: il suo rotore in tungsteno monoblocco è a vista e satinato con dettagli sabbiati, mentre i ponti e la platina hanno superfici sabbiate e lucide alternate e decorazioni a laser.

Tanto la struttura come il bilanciere a inerzia variabile (mantenuto in posizione da un robusto ponte passante con due punti di fissaggio) sono stati progettati per garantire solidità, affidabilità, durata nel tempo e precisione.

Grazie a queste caratteristiche e alla spirale del bilanciere antimagnetica in silicio, il Calibro di Manifattura MT5602 è stato certificato “Cronometro” dal Controllo Ufficiale Svizzero dei Cronometri (COSC) e le sue prestazioni superano gli standard definiti da questo organismo indipendente. Laddove, infatti, il COSC ammette una variazione media di ‐4 e +6 secondi nella marcia giornaliera di un orologio rispetto all’ora assoluta nel singolo movimento, TUDOR richiede ai propri movimenti una variazione compresa tra ‐2 e +4 secondi nell’orologio completamente assemblato.

Un’altra caratteristica di rilievo del Calibro di Manifattura MT5602 è l’autonomia “a prova di weekend”, ossia di circa 70 ore. Questo significa che chi indossa l’orologio può, ad esempio, toglierlo il venerdì sera e rimetterlo al polso il lunedì mattina senza doverlo ricaricare.

Specifiche tecniche

Movimentocalibro di manifattura MT5602 – automatico con rotore bidirezionale – 70h di carica
CassaCassa di 42 mm di diametro in titanio, 12,75 mm di spessore
Cinturinolargo 22 mm in tessuto con chiusura a strappo, verde foresta con filo centrale rosso
VetroZaffiro
Prezzo3.900 CHF
WR20 ATM (200 meters)

Clicca qui per visionare l’orologio sul sito ufficiale Tudor.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Roger Dubuis – Excalibur Spider Revuelto Flyback Chronograph

Christies’s – F.P.Journe, Philippe Dufour and Patek Philippe – Geneva Autumn Season 2023