Eccoci con un nuovo articolo dedicato questa volta agli orologi DIY Watch Club!
Sono molto entusiasta di scrivere questa recensione in quanto ci troviamo finalmente di fronte a qualcosa di assolutamente diverso rispetto al solito.
Per la prima volta infatti abbiamo l’occasione di metterci nei panni di un vero watchmaker!
Ho avuto la possibilità di osservare e testare diverse tipologie di segnatempo personalizzabili e componibili, ma se acquisti gli orologi DIY (Do It Your Self) parti letteralmente da zero e, come dice il nome stesso del marchio, “te lo fai da solo”. L’obbiettivo è farci vivere per una o due ore l’esperienza di realizzare un orologio attraverso tutte le sue fasi e componenti come fanno i veri orologiai.

Con l’acquisto di un DIY viene spedito un Kit che comprende tutte le componenti e gli strumenti attraverso i quali è possibile assemblare l’orologio che abbiamo scelto sul sito.
Ovviamente tutto il montaggio può essere eseguito attraverso un tutorial disponibile sul loro sito, accessibile subito tramite il QR Code presente nella scatola.
Ammetto che mi sono divertito moltissimo a realizzare il montaggio e il tutorial è stato molto chiaro e semplice da capire. Ovviamente ci vuole un pò di manualità e soprattutto molta pazienza (voglio i nomi di chi riuscirà a montare la lancetta dei secondi al primo tentativo!), ma la sensazione che si prova quando lo si indossa per la prima volta è davvero magnifica.
Superata l’esperienza però diamo un commento all’orologio in sè.
Io ho scelto un diver con cinturino nato e ghiera blu, fondello scheletrato e quadrante nero.
Il movimento è un Seiko NH35 automatico, un classico, e per la prima volta ho potuto studiarlo da vicino e capirlo davvero insieme alle sue caratteristiche.

La cassa è in acciaio e vetro minerale. Il diametro di 41 mm si adatta a polsi di ogni misura, anche per questo è la dimensione che personalmente preferisco. Il retro, come accennato, è scheletrato: poco conta data la scelta del cinturino che, però, può sempre essere sostituito.
La luminescenza di tacche e lancette è molto buona e durevole.
Sono stato piacevolmente sorpreso dalla solidità dell’orologio, nonostante il montaggio fatto in casa si percepisce subito la sua robustezza. Più di tutto mi preoccupava la funzionalità della ghiera che, però, si dimostra fluida nella rotazione e al tempo stesso estremamente salda.
Un altro elemento di grande stabilità e che mi ha particolarmente colpito è il cinturino. Rispetto ai soliti nato, conferisce all’orologio una estrema aderenza al polso anche grazie al gancio che evita che l’estremità del cinturino stesso penzoli fastidiosamente.
Conclusioni
Per quanto riguarda il prezzo, gli orologi DIY sono disponibili a 250/300 euro in base al modello (il diver in questione 300 euro). È difficile giudicare il prezzo di un prodotto pressoché unico nel mercato, tuttavia personalmente lo reputo onesto: la mancanza di un assemblaggio professionale trovo sia compensata dal Kit e la formazione (i tutorial) offerti dal brand. A questo si aggiunge la lacrima di gioia versata al primo contatto col polso: questo l’ho fatto io!

In conclusione sono molto soddisfatto della mia scelta tra gli orologi DIY e ve lo consiglio! Può essere un regalo davvero originale per gli appassionati!
Torna alla home e non perderti gli ultimi articoli!
DIY Watch review
Here we are with a new review dedicated to DIY Watch Club.
I am very excited to write this review as we are finally dealing with something completely different than usual.
For the first time we have the opportunity to put ourselves in a real watchmaker’s shoes!
I had the chance to observe and test different types of customizable and modular timepieces, but if you buy a DIY (Do It Your Self) watch, you literally start from scratch and, as the brand name says, “you do it yourself”.
The goal is for us to live for an hour or two the experience of making a watch through all the steps and components like real watchmakers do.
When you buy a DIY watch, you’ll receive a Kit that includes all the components and tools you need to assemble the watch you chose on their site.
Obviously all the assembly can be done through a tutorial available on their website, immediately accessible through the QR Code in the box.
It was amazing and the tutorial was very clear and easy to understand. Obviously it takes a bit of manual dexterity and above all a lot of patience (I want the names of who will be able to assemble the second hand on the first attempt!), but the feeling you get when you wear it for the first time is really magnificent.
After the experience, let’s talk about the watch!
I chose a diver with a nato strap and blue bezel, skeleton back and black dial.
The movement is a classic automatic Seiko NH35 and for the first time I could study it up close and really understand it.
The case materials are stainless steel and mineral glass. The diameter of 41 mm adapts to wrists of all sizes, also for this reason it is my favorite size.
I was surprised by the solidity of the watch, despite the homemade assembly you can immediately feel its robustness. Most of all, I was concerned about the functionality of the bezel, which, however, proves to be both fluid in its rotation and extremely solid at the same time.
Conclusion
Regarding the price, this watch is available for 300 euros. It is difficult to judge the price of a product almost unique in the market, but I personally consider it really honest: the absence of professional assembly is compensated by the kit and training (tutorials) offered by the brand. Add to this the tear of joy shed at the first contact with the wrist!
In conclusion I am very satisfied with this product and I recommend it! It can be a really original gift for fans!